top of page

PIETRO SARUBBI

Nasce a Milano da genitori lucani. È un attore teatrale e cinematografico, scrittore, regista e docente del corso di Produzione cinematografica e Regia presso Milano Cinema e Televisione, dipartimento di Fondazione Milano Scuola di Cinema Luchino Visconti.

Inizia il suo percorso artistico lavorando nel circo per poi affermarsi in teatro, in televisione e al cinema.

Studia Regia e Comunicazione all’Università popolare dello spettacolo di Napoli e segue il corso di Regia presso la Civica scuola d’Arte drammatica del Piccolo Teatro di Milano.

Inizia il suo percorso artistico nel 1979 lavorando in teatro. Nel 1980 arrivano i primi contratti Rai.

Debutta nel cabaret con Zelig e dal 1985 partecipa a film-tv, fiction e sit-com di successo tra cui Drive-in, Il capitano, Nebbie e delitti, Casa Vianello, Il Maresciallo Rocca e Camera Cafè.

La presenza fissa al Maurizio Costanzo Show gli dà grande notorietà.
In teatro lavora con Zeffirelli, Lavia, Kantor, Finzi Pasca e Sixty, nel cinema con grandi registi italiani (Gabriele Salvatores, Nanny Loy, Dino Risi…), ma sono due registi stranieri ad affidargli i ruoli più importanti: John Madden, regista britannico celebre per “Shakespeare in love” (1998), lo sceglie per il film” Il mandolino del capitano Corelli” dove recita al fianco di Nicolas Cage, Penelope Cruz e John Hurt.

Nel 2004 Mel Gibson gli affida il ruolo di Barabba in “La passione di Cristo” .

Proprio quest’ultima interpretazione segna l’inizio di un cammino di ripensamento della propria vita e di conversione che lo porta a un convinto abbraccio della vita cristiana e della Chiesa.

Pietro Sarubbi: Team

©2020 di Amicissime vivo - il percorso umano di santità di Pier Giorgio Frassati. Creato con Wix.com

bottom of page