top of page

LORENZO CASSOL

Inizia ad appassionarsi al mondo del cinema fin da bambino. Dopo il diploma al Liceo Delle Scienze Umane dal 2019 comincia a frequentare il Centro Sperimentale di Cinematografia sede Lombardia.
Con lo scopo di realizzare filmati e documentari per promuovere il territorio bellunese, fonda, nel 2014, la Dual Frame Production, e collabora con l’Associazione Fare Cinema, di cui, dal 2015, è presidente.
Questo incarico gli permette di cimentarsi con sceneggiature, set e attori ed è così che nascono: il mediometraggio Bianco come il nero (2015), il cortometraggio Nede (2016) e il documentario Ci son le stelle (2016). 
Nel 2015 gli viene chiesto di collaborare come tecnico operatore sia per un format tv ambientato fra California e Colorado sul climbing, sia per una serie di video promozionali nelle principali capitali europee per la Mondadori.
Nello stesso anno è attore protagonista di Ciò che le nuvole non dicono, co-prodotto da The Old Film Farm e Ikona Film, un road movie, girato fra Las Vegas, Italia e Grecia, che affronta le tematiche adolescenziali del disagio esistenziale e della ricerca di sé. Per il ruolo riceve il premio di miglior attore under 18 al Hollywood International Moving Pictures Film Festival. Nel 2018 dirige il cortometraggio Soli, insieme che affronta la tematica dei ragazzi Hikikomori. Il progetto è patrocinato dall’associazione Hikikomori Italia. 
Nel 2019 entra al Centro Sperimentale di Cinematografia e realizza il cortometraggio L’Aurora che volge alla sensibilizzazione del tema della violenza sulle donne. Prodotto da Kublai Film e finanziato dal Ministero Delle Pari Opportunità.

Lorenzo Cassol: TeamMember

©2020 di Amicissime vivo - il percorso umano di santità di Pier Giorgio Frassati. Creato con Wix.com

bottom of page