top of page

“La vita e le opere del Beato Pier Giorgio Frassati sono il modello e la guida della mia vita cristiana, che ho abbracciato poco tempo prima di conoscere questa meravigliosa figura grazie a un libro di Luciana Frassati, sua sorella, regalato a me e ad altri parrocchiani diversi anni fa.
Il legame con Pier Giorgio mi ha fatto desiderare fortemente la realizzazione di quest’opera, che vuole celebrare il trentesimo anniversario della sua beatificazione attraverso la lettura di alcune sue lettere, passi del Vangelo, riflessioni teologiche e musica, mettendo al centro la sua santità.
“Amicissime vivo - il percorso umano di santità di Pier Giorgio Frassati” viene concepito con questa intenzione, e viene alla luce grazie al prezioso sostegno di tante persone, come Pietro Sarubbi, gli interpreti, i sostenitori, gli amici, che hanno contribuito, ognuno con le proprie qualità, alla sua concreta realizzazione.
Con affetto e stima desidero ringraziare sinceramente Wanda Gawronska, nipote di Pier Giorgio, che fin dall’inizio ha apprezzato e  supportato questa iniziativa; Papa Francesco per averla accolta e gradita; Marco D’Agostini, presidente dell’ Associazione nazionale Pier Giorgio Frassati, per averla per primo divulgata.”                               


                                                                                     LUCA MUSOLESI                                                                                        

                                                                                                                          

L'OPERA: Chi siamo

PIETRO SARUBBI

L'OPERA: Video
Con scritta e colori aggiustati.jpg

L'OPERA


Apre e conclude con la Parola di Gesù, e mediante alcune, fra le più significative, lettere di Pier Giorgio Frassati, mette al centro il tema della santità.  Il “discorso sulla montagna” (le Beatitudini) apre la parte narrativa, accompagnata da una sequenza di ventiquattro note musicali (ventiquattro come il numero di anni vissuti da Pier Giorgio Frassati...) che anticipa una riflessione sulle tre Virtù Teologali (a cura di P. Marziano Rondina), perni della vita cristiana. Ogni virtù (Fede, Speranza e Carità) è caratterizzata da un tema musicale, che compare con brevi accenni prima di ogni riflessione: il soprano, con il “Signore pietà” prima, e il “Gloria” nel finale, segno di un imprescindibile legame con la Liturgia e la vita sacramentale, rappresenta la Fede; il flauto traverso, con una stesura florida e piena di salite e discese melodiche, segno di un moto continuo e fiducioso, rappresenta la Speranza; l’orchestra d’archi, con un corale maestoso, la Carità.

Ogni frammento melodico si ricompone, con l’avanzare dell’opera, in movimenti musicali completi, che rappresentano le Beatitudini e le Virtù. 

Nel movimento “Beatitudini” le due melodie percepibili sono composte dalla stessa sequenza di ventiquattro note diversamente distribuite, così come l’andamento dell’orchestra d’archi che fa da sfondo.

Nel movimento “Speranza” la melodia eseguita dal flauto traverso,  simbolo dell’omonima Virtù, è accompagnata dal corale d’archi attribuito alla Carità, che compare in sottofondo anche nel successivo movimento musicale “Fede”, a testimonianza delle parole di San Paolo “..la Carità non avrà mai fine”.

“Fede”, che al suo interno nasconde la scritta “Amen” originata dal movimento delle note musicali sul pentagramma, riprende la melodia introdotta dal soprano, sviluppandola con trombe e corni per anticipare il movimento finale dell’opera: “La santità”.
Esso, attraverso la sovrapposizione di tutti i temi musicali esposti in precedenza (Beatitudini, Fede, Speranza, Carità) traduce in musica il concetto di  santità “possibile”, quella che il Beato Pier Giorgio Frassati ha abbracciato senza riserve ogni giorno della sua vita, ovvero l’armoniosa coesistenza delle Virtù con lo stato di grazia che ogni beatitudine dona all'anima.

L'OPERA: Benvenuto

©2020 di Amicissime vivo - il percorso umano di santità di Pier Giorgio Frassati. Creato con Wix.com

bottom of page